Fondamenti di Concept Art
Da sketch iniziali a portfolio professionale
Un percorso di 14 mesi pensato per chi vuole costruire basi solide nel concept art. Non promettiamo scorciatoie, ma un approccio graduale che parte dalle fondamenta e costruisce competenze reali, applicabili in contesti professionali diversi.
Richiedi InformazioniCome è strutturato il percorso
Il programma inizia a settembre 2025 e si sviluppa attraverso quattro fasi progressive. Ogni modulo dura circa tre mesi e mezzo, con sessioni settimanali che combinano teoria e pratica guidata.
L'approccio si concentra sulla costruzione di competenze trasferibili. Non ci limitiamo alla tecnica digitale ma esploriamo anche metodi tradizionali che rafforzano la comprensione visiva di base.
Disegno dal Vero
Proporzioni, anatomia essenziale, studio della luce naturale. Si lavora principalmente su carta per sviluppare osservazione diretta e controllo del segno.
Composizione Visiva
Bilanciamento degli elementi, gestione dello spazio, ritmo compositivo. Si sperimentano layout diversi e si analizzano composizioni esistenti per capire cosa funziona.
Colore e Atmosfera
Teoria del colore applicata, creazione di palette coerenti, gestione dell'illuminazione per mood diversi. Include esercizi su variazioni tonali e contrasti.
Progetto Portfolio
Sviluppo di una serie coerente di 6-8 pezzi originali che dimostrano le competenze acquisite. Include revisioni individuali e feedback strutturato.
Chi segue il percorso
Tre professionisti con background diversi che portano prospettive complementari. Ognuno ha esperienza reale in studi di produzione e condivide approcci pratici più che teorie astratte.
Damiano Ferri
Environment Design
Ha lavorato su progetti per mobile e indie game. Si occupa principalmente di ambienti stilizzati e insegna composizione spaziale partendo da riferimenti reali.
Serena Montaldo
Character Design
Background in animazione e illustrazione editoriale. Segue la parte su anatomia stilizzata e sviluppo di silhouette riconoscibili con focus su leggibilità.
Flavio Rossetti
Color & Lighting
Esperienza come lighting artist in post-produzione. Condivide tecniche per costruire mood attraverso palette limitate e gestione dei contrasti tonali.
Domande ricorrenti
Serve esperienza pregressa nel disegno?
Non necessariamente avanzata, ma serve familiarità con il disegno di base. Se sai tracciare forme tridimensionali semplici e hai praticato qualche ritratto dal vero, probabilmente hai le basi sufficienti per iniziare.
Che software vengono usati durante il corso?
Principalmente Photoshop per la parte digitale, ma non è obbligatorio averlo subito. I primi due mesi si lavora molto su carta. Per chi preferisce alternative gratuite, Krita funziona bene per gli stessi esercizi.
Le lezioni sono dal vivo o registrate?
Sessioni live ogni settimana, registrate per chi non può partecipare in diretta. Le revisioni portfolio sono sempre dal vivo su appuntamento, perché il feedback funziona meglio quando è interattivo.
A cosa prepara concretamente questo percorso?
A ruoli junior in studi che cercano concept artist generalisti. Non forma specialisti in un singolo ambito, ma offre una base solida da cui poi specializzarsi. Alcuni ex studenti hanno trovato posizioni in studi indie, altri hanno continuato con formazione più specifica.
Quanto tempo settimanale richiede?
Le lezioni sono 3 ore a settimana. Gli esercizi pratici possono richiedere altre 6-8 ore, dipende molto dal ritmo personale. È gestibile se hai già impegni di lavoro o studio, ma richiede costanza.