La nostra visione nasce da una convinzione semplice

Crediamo che il concept art sia qualcosa di più profondo rispetto alla semplice creazione di immagini accattivanti. È un linguaggio visivo che comunica idee, costruisce mondi e dà forma a storie che ancora non esistono. Dal 2019 lavoriamo per rendere questa disciplina accessibile a chi vuole davvero capirla.

Come tutto è iniziato

Nell'autunno del 2019, tre professionisti del settore artistico si sono ritrovati attorno a un tavolo a Reggio Emilia. Tutti condividevano la stessa frustrazione: troppi corsi promettevano competenze rapide senza costruire basi solide. Mancava un approccio che insegnasse davvero a pensare come un concept artist.

Abbiamo deciso di fare qualcosa di diverso. Non volevamo creare l'ennesimo corso che spinge a copiare tecniche senza comprenderle. Volevamo costruire un percorso che aiutasse le persone a sviluppare il proprio metodo, partendo dai fondamenti: forma, luce, composizione, narrazione visiva.

Da allora abbiamo formato oltre 180 studenti, molti dei quali oggi lavorano in studi di produzione, agenzie creative o come freelance. Ma più dei numeri, ci interessa sapere che chi passa da qui esce con strumenti concreti e una visione chiara di come migliorare.

Spazio di lavoro creativo con materiali artistici e schizzi concettuali

Principi che guidano il nostro lavoro

Fondamenti prima di tutto

Non si costruisce nulla di solido senza basi. Insegniamo anatomia, prospettiva, teoria del colore non come nozioni astratte, ma come strumenti pratici che servono ogni giorno.

Pratica ragionata

Ogni esercizio ha uno scopo preciso. Non chiediamo di disegnare ore senza direzione, ma di lavorare con intenzione su aspetti specifici che portano a miglioramenti misurabili.

Feedback costruttivo

Le critiche servono solo se sono chiare e aiutano a capire dove intervenire. I nostri docenti dedicano tempo a spiegare non solo cosa non funziona, ma anche perché e come sistemarlo.

Ritmo sostenibile

Imparare richiede tempo e costanza. I nostri programmi si sviluppano su 8-12 mesi perché sappiamo che certe competenze maturano gradualmente, non in poche settimane.

Comunità attiva

Chi studia da solo spesso si scoraggia. Creiamo gruppi di lavoro dove gli studenti si confrontano, condividono progressi e si supportano nei momenti difficili.

Aggiornamento continuo

L'industria creativa cambia rapidamente. Rivediamo i contenuti ogni anno per assicurarci che riflettano le esigenze reali del mercato e le migliori pratiche correnti.

Chi guida i nostri programmi

I nostri docenti non sono solo insegnanti. Sono professionisti attivi che lavorano quotidianamente nel settore e portano in aula esperienze concrete, progetti reali e una comprensione diretta delle dinamiche produttive.

Luca Ferrarini, coordinatore didattico e concept artist

Luca Ferrarini

Coordinatore Didattico

Luca lavora come concept artist dal 2014. Ha collaborato con studi di videogiochi, agenzie di comunicazione e case editrici su progetti che spaziano dal fantasy alla fantascienza. La sua specializzazione è il design ambientale: sa come costruire spazi che raccontano storie attraverso dettagli visivi.

Nel 2018 ha iniziato a insegnare in workshop occasionali, scoprendo che spiegare concetti complessi lo aiutava a rafforzare anche le proprie competenze. Da quando coordina il programma didattico di joniravelo, si concentra su un obiettivo: far sì che ogni studente esca con un portfolio che rifletta davvero le sue capacità.

Sessioni di revisione settimanali

Ogni settimana gli studenti presentano i loro lavori e ricevono feedback dettagliati. Non sono momenti di giudizio, ma occasioni per capire cosa funziona e dove concentrare gli sforzi successivi.

Esercizi progressivi

Il programma segue una struttura a difficoltà crescente. Si parte da forme base e composizioni semplici per arrivare gradualmente a scene complesse e design articolati.

Progetti portfolio

Nella seconda metà del corso, ogni studente sviluppa un progetto personale che diventa il nucleo del proprio portfolio. Lo seguiamo passo dopo passo, dall'idea iniziale alla presentazione finale.

Materiali di supporto

Oltre alle lezioni, forniamo documentazione tecnica, riferimenti visivi curati e registrazioni delle sessioni per chi vuole rivedere passaggi specifici con calma.